TIMAU-REDIPUGLIA
(Tratto dalla pagina http://xoomer.virgilio.it/anacarnica/026articolo.html)

ritorna

1 Novembre
Pellegrinaggio della Fiaccola Alpina
di Fausto Coradduzza
Martedì primo novembre partirà, come consuetudine, dal Monumento ai Caduti di tutte le guerre di Timau la 49^ Fiaccolata Alpina della Fraternità, per raggiungere il Sacrario di Redipuglia. Dopo l’alzabandiera sul sagrato del tepmpio alle 7.55, avrà luogo una santa messa al cui termine sarà accesa la Fiamma per Caporetto.
Sarà raggiunto, quindi il centro di Timau dove, alle ore 9.00 vi sarà un momento di raccoglimento al Monumento alle Portatrici Carniche, quindi a Paluzza la fiamma sosterà al Monumento ai caduti dove avrà luogo l’accensione della Fiamma che proseguirà per Ravascletto, la Val Degano, la Val Pesarina e la Val Pontaiba. La Fiaccola raggiungerà, quindi Sutrio dove, alle 9.30, sarà al parco delle Rimembranze. Di seguito (10.00) ai Monumenti ai Caduti di Piano d’Arta e Zuglio dove sarà accesa la Fiamma per il Canale della Val d’Incarojo. Tra le 10.10 e le 10.30 la Fiamma sosterrà a Tolmezzo alla cappella Linussio, dedicata ai Caduti, annessa alla caserma Cantore dove avrà luogo l’accensione della Fiamma per la Val Tagliamento. Ad Amaro, al monumento ai Caduti sarà accesa la Fiamma per Pontebba, Moggio Udinese, Illegio, Resiutta, Cavazzo Carnico. A questo punto la Fiamma lascerà la Carnia per raggiungere (alle 11.05) la lapide dedicata ai Caduti austro-ungarici, dove avrà luuogo l’accensione della Fiamma per Muris di Ragogna. Seguiranno Feletto Umberto (Cimitero militare britannico) e Udine, Tempio Ossario con l’accensione della Fiamma per le Valli del Natisone. Quindi a Cargnacco al Tempio dedicato ai Dispersi in Russia dove, alle 14, vi sarà l’omaggio azlla Tomba del Caduto Ignoto con l’accensione della Fiamma per i cimiteri di Pozzuolo e Terenzano. Dalle 14.30 alle 15.30; soste a Palmanova (Monumento aiCaduti-Ciomitero Austro-Ungarico), Cervignano (Monumento all’Alpino) e Aquileia (Tombe dei Militi Ignoti) dove vi sarà l’accensione della Fiamma per Prosecco, Tri9este San Giusto e Risiera di San Sabba, Foiba di Basovizza). Quindi a Grado (in cimitero alla lapide dedicata ai Caduti della marina9, a Fossalon e Monfalcone (ai Monumenti ai Caduti). A Gorizia, alle ore 17.10, all’aereoporto, presso la lapide ai Caduti dell’Aeronautica; alle 17.20 al Parco della Rimembranza e alle 18.00 al Tempio Ossario di Oslavia. Venerdì 4 novembre la Fiaccola Alpina della Fraternità partirà alle 8.00 dall’Ossario di Oslavia, quindi ai Monumenti ai Caduti di Lucinicco (8.10), Mossa (8.25), Cormons (8.50); a Medea all’Ara Pacis (9.05), Peteano (9.35) al Monumento ai Carabinieri Caduti,a Fogliano (10.00) al Cimitero Austro-Ungarico e, infine, a Redipuglia (10.15) al Sacrario dei Centomila.

messo in rete il 28 ottobre 2005

ritorna altre